La tragedia shakespeariana rivista attraverso gli occhi di un’Africa dolorosamente contemporanea in scena dal 28 novembre al 18 dicembre.
"Hamlet Noir" è un progetto di teatro interculturale per la sensibilizzazione sul tema dell'AIDS, con particolare attenzione all'Africa, dove lo spettacolo è nato grazie alla collaborazione tra artisti italiani e africani (del Burkina Faso) e grazie al sostegno di ANLAIDS.
Lo spettacolo, prodotto nel 2001 dall’Associazione Italo-Burkinabè Siraba, per la regia e progetto artistico di Serena Sartori, e messo in scena al centro di formazione artistica e artigianale “Desirè Somè” a Bobo Dioulasso (Burkina Faso) con una troupe di attori e musicisti Africani e Italiani, è stato realizzato grazie al patrocinio e al sostegno di ANLAIDS (Associazione Nazionale per la lotta all’Aids).
Recitato in francese ed in italiano, Hamlet Noir è anche la storia di un regno e di un principe Africani e i costumi, le musiche, le coreografie intrecciano aspetti della tradizione con i segni dell’epoca moderna vissuta dai protagonisti. Poesia, comicità, assurdità si accostano al dramma e ai conflitti. Teatro e vita, vita e teatro si sovrappongono fino a confondersi.
Musica e canto commentano le fasi del dramma teatrale e di quello quotidiano, assolvendo la funzione di coro greco, di griot, di cantastorie. Dopo la prima milanese, nel mese di dicembre Hamlet Noir effettuerà una tournèe in diverse città italiane, per proporre il proprio importante contributo culturale e artistico alla lotta all’Aids in Africa.
Le date:
28 novembre - Milano - Convegno ANLAIDS
29 novembre - Torino
3 dicembre - Moncalieri
4 dicembre - Viareggio
5 dicembre - Ovada
6 dicembre - Bologna
9 dicembre - Oggiono
13 dicembre - Schio
14 dicembre - Ferrara
15 dicembre - Verona
16 dicembre - Parma
17 dicembre - Milano (Comuna Baires)
18 dicembre - Milano (Auditorium San Fedele)
Per informazioni: hamletnoir@excite.com
Teatro